
INEUROPE
INEUROPE è un’iniziativa promossa dalla Cassa Rurale, in collaborazione con l’associazione Atelier Europeo, volta a favorire la mobilità internazionale dei giovani dando loro l’opportunità di entrare in contatto con nuove culture, esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove conoscenze utili alla loro formazione e allo sviluppo delle competenze professionali, linguistiche e soft skills per migliorare la loro occupabilità.
Si rivolge ai giovani di età compresa fra 18 e 30 anni residenti nella zona operativa della Cassa Rurale.
InEurope offre la possibilità di partecipare a progetti:
- di breve durata, grazie agli SCAMBI GIOVANILI promossi da Erasmus Plus, il programma dell’Unione Europea per istruzione, formazione, gioventù e sport 2014-2020;
- di lunga durata, attraverso il SERVIZIO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE promosso dal Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), che offre opportunità di volontariato nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa;
Ciascun partecipante ai progetti di mobilità internazionale ha il diritto di ricevere il certificato “Youthpass”, che descrive e convalida l’esperienza di apprendimento e le competenze acquisite durante il progetto, spendibili nel proprio percorso scolastico e professionale. È uno strumento di riconoscimento europeo che potrà essere speso ad esempio per ottenere crediti scolastici e allegato al curriculum vitae per attestare le soft skills.
Scopri le esperienze attive e partecipa a InEurope!
Scopri di seguito i progetti disponibili: le mete sono in continua evoluzione e ogni mese troverai nuove opportunità!
Se hai trovato un progetto che ti interessa, compila il form sottostante con i tuoi dati: la richiesta di partecipazione deve essere inviata entro la data di scadenza del progetto. Entro 15 giorni dall’invio della richiesta sarai contattato dai progettisti di Atelier Europeo, i quali in un apposito incontro verificheranno curriculum, attitudini, interessi e ti supporteranno nell'invio della candidatura per il progetto che hai scelto.
Se non hai trovato il progetto che fa per te ma vorresti vivere un'esperienza all'estero, compila in qualsiasi momento il form d’iscrizione manifestando il tuo interesse a partecipare a InEurope: i consulenti di Atelier Europeo ti contatteranno per trovare il progetto più adatto alle tue esigenze!
L'obiettivo di questo progetto è organizzare attività interculturali per bambini e adulti, con compiti che includono la pianificazione, la preparazione dei materiali e la realizzazione delle attività.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
Youth 4 Youth è un progetto di scambio internazionale di Bosco Base vzw che offre a 14 volontari l’opportunità di animare per due settimane i campi estivi Don Bosco in Belgio, affiancando lo staff locale nelle attività per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni. Oltre all’esperienza pratica, il progetto prevede formazione su leadership giovanile e animazione, nonché momenti interculturali e visite culturali nei fine settimana a Halle, Leuven e Gent.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
Vuoi vivere un’estate sulla costa belga lavorando con i giovani ed esplorando il Belgio? Nel 2025 torna il programma Youth 4 Youths, combinato con un’esperienza di due mesi presso Jeugdhuis De Takel a Oostende. Come volontario, entrerai in un team internazionale per organizzare attività sportive, educative e ricreative per i giovani del Centro Giovanile Don Bosco, uno spazio multiculturale che accoglie ragazzi dai 12 ai 25 anni, con particolare attenzione a chi vive situazioni difficili. Inoltre, per tre weekend di luglio parteciperai a un programma speciale, esplorando città come Halle, Leuven e Gent insieme ad altri volontari.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
I volontari entreranno a far parte del nostro team internazionale a Náchod dal 1° giugno (o in una data successiva) fino al 31 agosto 2024. Il loro ruolo principale sarà supportare le attività educative non formali nel nostro centro per il tempo libero, con un focus particolare sui campi estivi.
Ogni giorno saranno a stretto contatto con un gruppo di bambini di età compresa tra i 3 e i 13 anni, collaborando con il pedagogista principale e leader del campo, che li coinvolgerà in tutte le fasi di preparazione.
Questa esperienza offrirà l'opportunità di acquisire nuove competenze, immergersi in una cultura diversa e scoprire un nuovo Paese, arricchendo il proprio percorso personale e professionale.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
Unisciti a un'esperienza unica di volontariato in Germania!
Per due settimane, insieme a un team di circa 20 volontari, contribuirai al restauro degli interni della maestosa torre di sette piani del castello di Wittlage, a Bad Essen, vicino a Osnabrück. Dopo anni di chiusura al pubblico, il parco del castello sta tornando a nuova vita!
Acquistato nel 2019 dalla nostra rete di imprese, il sito è al centro di un ambizioso progetto di riqualificazione. Già lo scorso anno abbiamo trasformato parte dell’antico quartiere dei servitori in una caffetteria inclusiva e aperto il parco a fiere e eventi culturali. Ora è il momento di dare nuova linfa alla torre del castello… e tu puoi farne parte!
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
Invia la candidatura!
Scopri di più!
Soggiorni brevi
SCAMBI GIOVANILI (Erasmus Plus)
Gli scambi permettono a gruppi di giovani di Paesi diversi di incontrarsi in un determinato luogo per svolgere insieme attività su un tema comune. L’obiettivo è quello di sviluppare competenze, conoscersi gli uni con gli altri e di apprendere le rispettive culture. Conoscere sé stessi e gli altri, superare la soglia di casa per lasciarsi sedurre da un mondo che esiste, ma che, se non impariamo a conoscere, ci lascerà esclusi dalla condivisione di esperienze uniche perché vive e giovani.
Durante uno Scambio i partecipanti condividono e svolgono insieme un programma di lavoro attraverso laboratori, dibattiti, giochi di ruolo, attività all’aria aperta, visite culturali e sviluppano nuove competenze tramite metodi di educazione non formale.
TRAINING (CORSI DI FORMAZIONE) PER OPERATORI GIOVANILI
Si tratta di attività di formazione rivolte a giovani, animatori e operatori giovanili (anche volontari, p. es. educatori Grest) e altri specialisti del settore. Sono finalizzate a sviluppare le competenze utili nell’ambito dell’animazione giovanile e a condividere esperienze e pratiche di lavoro. I partecipanti, di diversi paesi UE, possono conoscersi e prendere parte a corsi di formazione, workshop, visite di studio, seminari, lavori di gruppo e altre attività di apprendimento non formale.
La Cassa Rurale promuove scambi giovanili e training per per operatori giovanili a ragazzi di età compresa tra 16 e 30 anni, ma se hai più di 30 anni puoi sempre proporti come team leader e partire insieme!
LUOGO – In tutti i paesi aderenti all’Unione Europea o e nei paesi extraeuropei aderenti al programma
DURATA – Si tratta di progetti di breve durata, solitamente di 7/10 giorni (per un massimo di 21 giorni)
CONDIZIONI – Le spese di progettazione, orientamento e invio della domanda di partecipazione (attività svolta dall’Associazione Atelier Europeo) saranno sostenute interamente dalla Cassa Rurale.
A fronte dell’ammissione al progetto, il finanziamento dell’UE comprende:
Soggiorni lunghi
SERVIZIO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
Il Corpo europeo di solidarietà, attraverso le attività di volontariato, offre ai giovani l’opportunità di svolgere un servizio volontario a tempo pieno in un altro paese per periodi compresi tra due settimane e dodici mesi. Aderendo a questa iniziativa è possibile partecipare a progetti locali in vari settori o aree d’intervento quali: cultura, gioventù, educazione, sport, assistenza sociale, arte, tempo libero, ambiente, cooperazione internazionale, ecc.
Il Corpo europeo di solidarietà riunisce giovani con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva e offre la possibilità di vivere un’esperienza ispiratrice e arricchente dal punto di vista umano, personale e professionale.
LUOGO - I progetti si svolgeranno di norma sul territorio degli Stati membri dell’Unione europea.
DURATA - progetti sostenuti dal Corpo europeo di solidarietà possono durare fino a dodici mesi.
CONDIZIONI - Le spese di progettazione, di orientamento e invio della domanda di partecipazione (attività svolta dall’Associazione Atelier Europeo) saranno sostenute interamente dalla Cassa Rurale.
A fronte dell’amissione al progetto, sono sostenuti direttamente dall’Unione Europea i costi per:
Puoi aderire al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, ma devi averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti sono aperti a persone fino a 30 anni.