![In Europe](/media/10675/in_europe.jpg?width=1920&height=655&format=webp&v=1db62ad269f4d00)
INEUROPE
INEUROPE è un’iniziativa promossa dalla Cassa Rurale, in collaborazione con l’associazione Atelier Europeo, volta a favorire la mobilità internazionale dei giovani dando loro l’opportunità di entrare in contatto con nuove culture, esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove conoscenze utili alla loro formazione e allo sviluppo delle competenze professionali, linguistiche e soft skills per migliorare la loro occupabilità.
Si rivolge ai giovani di età compresa fra 18 e 30 anni residenti nella zona operativa della Cassa Rurale.
InEurope offre la possibilità di partecipare a progetti:
- di breve durata, grazie agli SCAMBI GIOVANILI promossi da Erasmus Plus, il programma dell’Unione Europea per istruzione, formazione, gioventù e sport 2014-2020;
- di lunga durata, attraverso il SERVIZIO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE promosso dal Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), che offre opportunità di volontariato nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa;
Ciascun partecipante ai progetti di mobilità internazionale ha il diritto di ricevere il certificato “Youthpass”, che descrive e convalida l’esperienza di apprendimento e le competenze acquisite durante il progetto, spendibili nel proprio percorso scolastico e professionale. È uno strumento di riconoscimento europeo che potrà essere speso ad esempio per ottenere crediti scolastici e allegato al curriculum vitae per attestare le soft skills.
Scopri le esperienze attive e partecipa a InEurope!
Scopri di seguito i progetti disponibili: le mete sono in continua evoluzione e ogni mese troverai nuove opportunità!
Se hai trovato un progetto che ti interessa, compila il form sottostante con i tuoi dati: la richiesta di partecipazione deve essere inviata entro la data di scadenza del progetto. Entro 15 giorni dall’invio della richiesta sarai contattato dai progettisti di Atelier Europeo, i quali in un apposito incontro verificheranno curriculum, attitudini, interessi e ti supporteranno nell'invio della candidatura per il progetto che hai scelto.
Se non hai trovato il progetto che fa per te ma vorresti vivere un'esperienza all'estero, compila in qualsiasi momento il form d’iscrizione manifestando il tuo interesse a partecipare a InEurope: i consulenti di Atelier Europeo ti contatteranno per trovare il progetto più adatto alle tue esigenze!
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
Due volontari lavoreranno a Kokkola e nei villaggi circostanti nelle scuole con il tema dell'amicizia. I volontari pianificheranno e condurranno laboratori funzionali sull'amicizia e sulle capacità di interazione per i bambini delle scuole locali di Kokkola.
Durante questo progetto, i volontari impareranno a:
- Pianificare e realizzare laboratori per bambini;
- Gestire il proprio tempo in maniera oculata sia nella pianificazione che nelle scuole durante la realizzazione dei laboratori;
- Coinvolgere e motivare i bambini a partecipare;
- Comunicare efficacemente utilizzando la comunicazione verbale e non verbale.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
I volontari collaboreranno con un centro dedicato alla promozione di un ambiente inclusivo e solidale, in cui i giovani possano sviluppare le proprie capacità e interessi. Il loro ruolo consisterà nella progettazione e facilitazione di giochi educativi (edugame) che favoriscano l'apprendimento attraverso il gioco interattivo. Condurranno sessioni di edugame mirate a sviluppare il pensiero critico, il lavoro di squadra e la capacità di risolvere problemi.
Questa esperienza permetterà loro di operare in un contesto educativo innovativo e non formale, contribuendo alla crescita personale e professionale dei giovani, oltre a promuovere l'inclusione sociale e la diversità. Durante il percorso, i volontari acquisiranno preziosa esperienza nel lavoro con i giovani e nell'educazione, avendo al contempo l'opportunità di ispirarli a raggiungere il loro pieno potenziale.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
I volontari saranno coinvolti in diverse attività, tra cui il lavoro presso la casa degli animali di Pihka, la cucina, la pulizia, la manutenzione e il supporto agli operatori giovanili nell’istruzione dei gruppi. Inoltre, si occuperanno della creazione di contenuti per i canali social media e il sito web di Piispala.
Potrebbero essere organizzate gite presso le case e le scuole dei giovani locali, offrendo ai volontari l’opportunità di condividere le proprie esperienze. Durante il loro percorso, avranno modo di conoscere il funzionamento dei centri giovanili in Finlandia e di applicare le proprie competenze lavorative in un ambiente sicuro e stimolante.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
"L'unico limite è la tua immaginazione!" Vieni a darci una mano alla centrale del volontariato: abbiamo bisogno di menti creative e mani operative!
I volontari saranno impegnati nella creazione di attività per tutti i membri della comunità, indipendentemente dall'età o dalla provenienza. Le loro mansioni includeranno l'organizzazione di eventi sia all'interno che all'esterno, il supporto al consiglio locale dei giovani nei loro progetti e il lavoro a stretto contatto con bambini, anziani e rifugiati.
Offriamo un’ampia gamma di opportunità per la crescita personale! I volontari avranno inoltre la possibilità di imparare la lingua norvegese e di immergersi nello stile di vita di uno dei comuni più piccoli della Norvegia.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
I volontari prenderanno parte a un progetto nel comune di Lousame, nella provincia di La Coruña, da maggio 2025 a febbraio 2026, per una durata di 10 mesi. Lousame è un comune rurale con una superficie di 93 km² e una popolazione di 3.300 abitanti.
Durante tutto l'anno, l’ente locale organizza numerose attività culturali, sociali (come iniziative presso il Centro diurno e attività con gli anziani) e sportive, tra cui escursioni a piedi. I volontari parteciperanno attivamente a queste iniziative, offrendo supporto diretto alle diverse attività proposte.
Le loro mansioni si concentreranno principalmente nei settori dei servizi sociali e giovanili, ma includeranno anche attività legate alla cultura, allo sport e ad altri ambiti comunitari. Questa esperienza rappresenta un'opportunità unica di apprendimento nell’educazione non formale, permettendo loro di acquisire e sviluppare competenze utili per la crescita personale, educativa e professionale.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
I volontari entreranno a far parte del nostro team internazionale a Náchod dal 1° giugno (o in una data successiva) fino al 31 agosto 2024. Il loro ruolo principale sarà supportare le attività educative non formali nel nostro centro per il tempo libero, con un focus particolare sui campi estivi.
Ogni giorno saranno a stretto contatto con un gruppo di bambini di età compresa tra i 3 e i 13 anni, collaborando con il pedagogista principale e leader del campo, che li coinvolgerà in tutte le fasi di preparazione.
Questa esperienza offrirà l'opportunità di acquisire nuove competenze, immergersi in una cultura diversa e scoprire un nuovo Paese, arricchendo il proprio percorso personale e professionale.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
Tr(AI)ner è un progetto entusiasmante che porta le potenzialità dell'intelligenza artificiale nelle mani degli operatori giovanili, incoraggiandoli ad abbracciare la tecnologia come strumento di innovazione e impatto. I partecipanti esploreranno i fondamenti dell'IA, acquisendo una comprensione di come funziona e di come può trasformare il modo in cui ci rapportiamo con i giovani. Il progetto è progettato per rendere l'IA accessibile, dimostrando come anche chi non ha competenze tecniche possa integrare l'IA nel proprio lavoro quotidiano.
Attraverso workshop pratici e attività interattive, i partecipanti impareranno a usare l'IA per automatizzare compiti, creare esperienze di apprendimento personalizzate e sviluppare progetti creativi su misura per le esigenze dei giovani che supportano. Verranno inoltre affrontati aspetti etici e le potenziali sfide dell'uso dell'IA, assicurando che i partecipanti si sentano sicuri nell'implementazione responsabile di questi strumenti.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
Invia la candidatura!
Scopri di più!
Soggiorni brevi
SCAMBI GIOVANILI (Erasmus Plus)
Gli scambi permettono a gruppi di giovani di Paesi diversi di incontrarsi in un determinato luogo per svolgere insieme attività su un tema comune. L’obiettivo è quello di sviluppare competenze, conoscersi gli uni con gli altri e di apprendere le rispettive culture. Conoscere sé stessi e gli altri, superare la soglia di casa per lasciarsi sedurre da un mondo che esiste, ma che, se non impariamo a conoscere, ci lascerà esclusi dalla condivisione di esperienze uniche perché vive e giovani.
Durante uno Scambio i partecipanti condividono e svolgono insieme un programma di lavoro attraverso laboratori, dibattiti, giochi di ruolo, attività all’aria aperta, visite culturali e sviluppano nuove competenze tramite metodi di educazione non formale.
TRAINING (CORSI DI FORMAZIONE) PER OPERATORI GIOVANILI
Si tratta di attività di formazione rivolte a giovani, animatori e operatori giovanili (anche volontari, p. es. educatori Grest) e altri specialisti del settore. Sono finalizzate a sviluppare le competenze utili nell’ambito dell’animazione giovanile e a condividere esperienze e pratiche di lavoro. I partecipanti, di diversi paesi UE, possono conoscersi e prendere parte a corsi di formazione, workshop, visite di studio, seminari, lavori di gruppo e altre attività di apprendimento non formale.
La Cassa Rurale promuove scambi giovanili e training per per operatori giovanili a ragazzi di età compresa tra 16 e 30 anni, ma se hai più di 30 anni puoi sempre proporti come team leader e partire insieme!
LUOGO – In tutti i paesi aderenti all’Unione Europea o e nei paesi extraeuropei aderenti al programma
DURATA – Si tratta di progetti di breve durata, solitamente di 7/10 giorni (per un massimo di 21 giorni)
CONDIZIONI – Le spese di progettazione, orientamento e invio della domanda di partecipazione (attività svolta dall’Associazione Atelier Europeo) saranno sostenute interamente dalla Cassa Rurale.
A fronte dell’ammissione al progetto, il finanziamento dell’UE comprende:
Soggiorni lunghi
SERVIZIO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
Il Corpo europeo di solidarietà, attraverso le attività di volontariato, offre ai giovani l’opportunità di svolgere un servizio volontario a tempo pieno in un altro paese per periodi compresi tra due settimane e dodici mesi. Aderendo a questa iniziativa è possibile partecipare a progetti locali in vari settori o aree d’intervento quali: cultura, gioventù, educazione, sport, assistenza sociale, arte, tempo libero, ambiente, cooperazione internazionale, ecc.
Il Corpo europeo di solidarietà riunisce giovani con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva e offre la possibilità di vivere un’esperienza ispiratrice e arricchente dal punto di vista umano, personale e professionale.
LUOGO - I progetti si svolgeranno di norma sul territorio degli Stati membri dell’Unione europea.
DURATA - progetti sostenuti dal Corpo europeo di solidarietà possono durare fino a dodici mesi.
CONDIZIONI - Le spese di progettazione, di orientamento e invio della domanda di partecipazione (attività svolta dall’Associazione Atelier Europeo) saranno sostenute interamente dalla Cassa Rurale.
A fronte dell’amissione al progetto, sono sostenuti direttamente dall’Unione Europea i costi per:
Puoi aderire al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, ma devi averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti sono aperti a persone fino a 30 anni.