Come si diventa socio

Vivi da protagonista le scelte della tua Cassa Rurale

soci

Come di diventa socio

Vuoi maggiori informazioni? Rivolgiti alla filiale più vicina.

Come di diventa socio

Vuoi maggiori informazioni? Rivolgiti alla filiale più vicina.

I soci hanno un ruolo importantissimo nella gestione de La Cassa Rurale. A loro spetta la responsabilità di delinearne le linee guida e gli indirizzi, di approvare il bilancio, la destinazione degli utili e le cariche elettive.

La Cassa Rurale riserva ai suoi soci tutta una serie di opportunità, come migliori condizioni contrattuali, momenti di aggregazione o attività specifiche.

 

ll Rapporto Sociale trova il suo fondamento nel Regolamento Sociale e nello Statuto Sociale.

 

Regolamento Sociale - Articolo 2 – Sistema valoriale
"La Cassa Rurale, in quanto banca di credito cooperativo della comunità e del territorio e nel rispetto ed attuazione dell’art. 2 dello Statuto Sociale, intende perseguire l’innovazione e realizzare il bene vicendevole con i soci, sviluppando le condizioni economiche e sociali, mediante la responsabilità e la reciprocità. E’ una società apolitica ed apartitica."


L’art. 3 del Regolamento Sociale sottolinea l’impegno da parte della Cassa Rurale a riconoscere i soci come primo riferimento delle proprie azioni.

 

Regolamento Sociale - Articolo 3 – Reciprocità tra Cassa Rurale e Soci

"1. La Cassa Rurale riconosce i soci quale primo riferimento delle proprie azioni.
2. La Cassa Rurale si impegna a favorire la partecipazione dei soci alla vita sociale, promuovendo iniziative bancarie, istituzionali, sociali, culturali ed aggregative che possano incrementare il loro senso di appartenenza alla cooperativa.
3. La Cassa Rurale opera affinché i soci nella loro relazione bancaria e sociale possano trovare la disponibilità della cooperativa all’ascolto ed al confronto sui temi riguardanti gli obiettivi e le azioni della Cassa Rurale.
4. La Cassa Rurale, in quanto cooperativa di credito, riconosce ed enfatizza l’eguaglianza e la parità fra tutti i soci senza distinzione di razza, sesso e censo.
5. La Cassa Rurale favorisce l’ingresso di nuovi soci.
6. I Soci si impegnano a valorizzare il proprio status operando in modo adeguato e corretto con la propria Cassa Rurale."


Lo Statuto Sociale, all'art. 10, specifica i diritti e doveri dei soci.

 

Statuto Sociale - Art. 10 - Diritti e doveri dei Soci Cooperatori
"10.1. I Soci Cooperatori, che a norma delle disposizioni precedenti sono stati ammessi nella Società ed iscritti nel libro dei soci, esercitano i diritti sociali e patrimoniali e:
a) intervengono in assemblea ed esercitano il diritto di voto, secondo quanto stabilito dall’articolo 27;

b) partecipano al dividendo deliberato dall’assemblea a partire dal mese successivo a quello di acquisto della qualità di socio e nel caso di sottoscrizione di nuove azioni a quello successivo al pagamento delle azioni stesse;
c) hanno diritto di usufruire dei servizi e dei vantaggi offerti dalla Società ai propri Soci Cooperatori nei modi e nei limiti fissati dai regolamenti e dalle deliberazioni sociali.
d) hanno diritto di prendere visione del bilancio annuale e delle relazioni degli amministratori e dei sindaci nella sede della Società, durante i 15 giorni che precedono l’Assemblea, e di presentare agli organi sociali eventuali osservazioni o indicazioni riferentisi alla gestione sociale.
10.2. I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in cui divengono esigibili restano devoluti alla Società ed imputati alla riserva legale.
10.3. I Soci Cooperatori hanno l’obbligo di osservare lo Statuto, i regolamenti e le deliberazioni degli organi sociali e di collaborare al buon andamento della Società, operando in modo adeguato e corretto e significativo, partecipando all’assemblea e favorendo in ogni modo gli interessi sociali."

 

Possono diventare soci/e tutte le persone fisiche e giuridiche che rispettino i seguenti criteri.

 

Criteri di ammissibilità 

Secondo quanto previsto dallo Statuto Sociale, possono essere ammessi a socio tutte le persone fisiche o giuridiche che risiedono o svolgono la loro attività in via continuativa nella zona di competenza territoriale della Società. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche si tiene conto dell'ubicazione della sede legale, della direzione, degli stabilimenti o di altre unità. (Art. 6 – Statuto Sociale)

 

Il Regolamento Sociale introduce i concetti di adeguatezza e correttezza, ai quali la Cassa Rurale si riferisce per l’ammissione e la permanenza nella compagine sociale.

 

Regolamento Sociale ed Elettorale - Art. 4 - Criterio di adeguatezza

"1. Per Adeguatezza s’intende l’intensità della relazione bancaria intrattenuta con la Cassa dal socio o dal cliente aspirante socio attraverso rapporti continuativi di base ed aggiuntivi ad esso intestati o cointestati, in un arco temporale significativo."

L’ammissione e la permanenza a socio sono subordinati alla presenza di un’operatività adeguata, che si realizza quando:

  • l’aspirante socio è intestatario o cointestatario presso la Cassa Rurale di c/c ordinario di gestione o di Deposito a Risparmio Nominativo da almeno un anno;
  • l’aspirante socio o il socio intrattengono una relazione bancaria di intensità almeno pari a quella media del segmento di clientela di appartenenza, esclusi i soci.
  • l’aspirante socio o il socio presentano una operatività significativa (accredito dei propri emolumenti)

Regolamento Sociale ed Elettorale - Art. 5 – Criterio di correttezza

"Per correttezza s’intende il rispetto delle disposizioni di legge, della normativa secondaria, dello Statuto sociale, dei Regolamenti Assembleari e Consiliari della Cassa Rurale, nonché la condivisione del sistema valoriale cooperativo senza fini di speculazione privata e la sua promozione."

 

Procedura di ammissione

L’aspirante socio compila la manifestazione di interesse all'ammissione presso gli sportelli della Cassa Rurale.

Qualora la manifestazione di interesse presenti i requisiti per l'ammissione, l’aspirante socio è convocato alla sessione di ammissione gruppale, nel corso della quale gli esponenti aziendali illustrano i principi ispiratori della cooperativa e gli impegni reciproci che la Cassa Rurale e il socio si assumono.

Al termine di ciascuna sessione l’aspirante socio formalizza l’adesione apponendo la firma sul libro soci e disponendo sul proprio rapporto l’addebito della quota sociale e del sovrapprezzo.

La partecipazione alle sessioni di ammissione è condizione necessaria per acquisire la qualità di socio. L’assenza a due sessioni successive, comporta la decadenza della domanda. L’aspirante socio dovrà quindi ripresentare nuovamente la richiesta.

 

Quota sociale

Il valore della quota sociale è pari al valore nominale di un’azione, ovvero € 2,58 (come da Statuto art. 21) più il sovrapprezzo che viene determinato annualmente dall’Assemblea dei Soci (come da Statuto art. 23), pari a:

  • € 67,42 per coloro che hanno un'età inferiore a 25 anni
  • € 137,42 per tutti gli altri